Leggi o scarica il regolamento in formato pdf.
Il contest fotografico Riscatta la Terra dei fuochi intende raccontare attraverso immagini, professionali e amatoriali, le bellezze della Terra dei fuochi, per parlare delle sue risorse e della sua storia che vanno oltre le vicende di cronaca.
La Terra dei fuochi non è solo luogo di roghi e di disastri ambientali, ma soprattutto di bellezze naturali e patrimoni artistici, culla di civiltà. Con questo concorso si vuole porre l’accento proprio su quanto c’è da salvaguardare e valorizzare in questa parte d’Italia tra Napoli e Caserta. Raccontare quanto si sta già facendo per invertire la rotta e quanto possono essere incisive anche le singole scelte dei cittadini.
Il concorso è organizzato nell’ambito della campagna contro l’abbandono dei pneumatici fuori uso Io scelgo la strada giusta, promossa da Ministero dell'Ambiente ed Ecopneus, società senza scopo di lucro per il rintracciamento, la raccolta, il trattamento e la destinazione finale dei Pneumatici Fuori Uso (PFU), insieme all’Incaricato del Ministro dell’Interno per la Terra dei fuochi, le Prefetture e i Comuni di Napoli e Caserta.
Il concorso ha finalità sociale e mette in palio un intervento di riqualificazione urbana di uno spazio pubblico, da realizzarsi in uno dei Comuni aderenti al Patto della Terra dei fuochi (per l’elenco si veda allegato 1).
L’intervento potrà riguardare l’installazione di arredi urbani in gomma da riciclo, oppure la realizzazione di uno spazio giochi per bambini (per i dettagli si veda art. 3).
L’intervento sarà proposto dai partecipanti al concorso, che insieme alla fotografia candideranno anche la loro “idea di premio”.
Il contest fotografico è aperto a tutti i cittadini, non è necessario essere residenti in uno dei Comuni coinvolti. Per partecipare è sufficiente inviare:
Le fotografie dovranno essere caricate nell'apposita sezione di questo sito internet, in formato jpg, dimensione massima 3 MB, risoluzione minima 72 dpi e massima 300 dpi, dimensione minima di 600 pixel per lato e massima di 3264 pixel per lato.
E' permesso l'utilizzo di programmi e strumenti per il fotoritocco, purchè non costitusca parte predominante del lavoro fotografico.
Le proposte di intervento/premio non dovranno superare le 1.000 battute e dovranno contenere necessariamente l’indicazione della tipologia di soluzione scelta tra quelle proposte all’art. 3, l’area pubblica di interesse e il Comune di riferimento.
Gli organizzatori si riservano la facoltà di richiedere eventuali informazioni integrative.
La partecipazione al concorso è gratuita.
Ai fini del concorso saranno prese in considerazione le candidature inviate entro la mezzanotte del 31 marzo 2016.
Il progetto proposto potrà riguardare una delle seguenti soluzioni di riqualificazione urbana:
I lavori in concorso saranno pubblicati su questo sito internet, nelle relative sezioni.
La valutazione si svolgerà con due modalità:
Eventuali voti associati ad indirizzi e-mail generati automaticamente attraverso strumenti informatici e non associati quindi ad email "personali", non saranno conteggiati ai fini della graduatoria delle fotografie finaliste.
Oltre al valore artistico e simbolico della fotografia, le candidature saranno valutate anche in base alla rilevanza dell’intervento di riqualificazione proposto e al messaggio associato.
Il vincitore sarà decretato a insindacabile giudizio della Giuria che si riunirà entro il mese di aprile 2016.
L’intervento di riqualificazione sarà sottoposto alle istituzioni competenti per le necessarie verifiche di fattibilità. Qualora l’intervento non sia realizzabile per vincoli comunali o sovracomunali, sarà valutato con il Comune beneficiario, di concerto con il vincitore, un intervento analogo o equivalente. Nel caso di indisponibilità totale di un’area adeguata, la Giuria si riserva la facoltà di assegnare il premio al secondo classificato.
La premiazione avverrà in occasione di un evento pubblico che si terrà a Napoli entro la fine di maggio 2016, alla presenza di istituzioni nazionali e locali.
In tale occasione saranno esposti i lavori finalisti.
Le notizie relative al vincitore, alla premiazione e tutte le informazioni riguardanti la realizzazione del progetto vincitore saranno pubblicate sul sito internet e sulla pagina Facebook Io scelgo la strada giusta.
La partecipazione al concorso implica la piena accettazione del presente regolamento. I partecipanti, all’atto della candidatura, autocertificano che le fotografie candidate sono state concretamente realizzate da chi presenta la candidatura e autorizzano i promotori della campagna Io scelgo la strada giusta a divulgarle, senza limiti di spazio e di tempo, nelle forme e nei luoghi che riterranno opportuni, citandone sempre l’autore, ai sensi dell’art. 13 D.Lgs. n. 196/03.
I partecipanti al concorso si impegnano a rispettare le seguenti clausole:
Gli organizzatori non possono essere ritenuti responsabili dell'annullamento, rinvio o modifica del concorso per circostanze impreviste.
Per tutte le controversie che potessero sorgere saranno valide le decisioni, inappellabili, del Presidente della Giuria.
Contatti: tel. 06/441640300 – email: ioscelgolastradagiusta@hkstrategies.com
Napoli, Acerra, Afragola, Arzano, Boscoreale, Brusciano, Caivano, Calvizzano, Camposano, Carbonara di Nola, Cardito, Casamarciano, Casandrino, Casalnuovo di Napoli, Casoria, Castello di Cisterna, Cercola, Cicciano, Cimitile, Comiziano, Crispano, Ercolano, Frattamaggiore, Frattaminore, Giugliano in Campania, Grumo Nevano, Liveri, Marano, Marigliano, Mariglianella, Massa di Somma, Melito, Mugnano, Nola, Ottaviano, Palma Campania, Poggiomarino, Pomigliano d’Arco, Portici, Pozzuoli, Qualiano, Quarto, Roccarainola, Sant’Antimo, San Gennaro Vesuviano, San Giuseppe Vesuviano, San Paolo Belsito, San Vitaliano, Saviano, Scisciano, Somma Vesuviana, Striano, Terzigno, Tufino, Vico Equense, Villaricca, Visciano, Volla.
Caserta, Alvignano, Aversa, Caiazzo, Calvi Risorta, Capodrise, Capua, Carinaro, Casaluce, Casal di Principe, Casapesenna, Castel Volturno, Cesa, Frignano, Gricignano di Aversa, Lusciano, Maddaloni, Marcianise, Mondragone, Orta di Atella, Parete, Recale, Sant’Arpino, San Cipriano di Aversa, San Felice a Cancello, San Marcellino, San Marco Evangelista, San Nicola la Strada, San Tammaro, Santa Maria Capua Vetere, Santa Maria la Fossa, Succivo, Teverola, Trentola Ducenta, Villa di Briano, Villa Literno.
Io scelgo la strada giusta copyright 2013 - 2025 Ver: 1.0 Peja Design Resp.: - P. IVA: 06516590962 - Questo sito è gestito con oZone